Misplaced Pages

Catacombs of Praetextatus: Difference between revisions

Article snapshot taken from Wikipedia with creative commons attribution-sharealike license. Give it a read and then ask your questions in the chat. We can research this topic together.
Browse history interactively← Previous editContent deleted Content addedVisualWikitext
Revision as of 23:19, 6 January 2025 editAnomieBOT (talk | contribs)Bots6,573,695 editsm Substing templates: {{Cita libro}} and {{Cita web}}. See User:AnomieBOT/docs/TemplateSubster for info.← Previous edit Latest revision as of 19:10, 7 January 2025 edit undoOld Man Consequences (talk | contribs)Extended confirmed users43,807 edits stub sort 
(4 intermediate revisions by 3 users not shown)
Line 1: Line 1:
{{Expand Italian|Catacombe di Pretestato}} {{Expand Italian|Catacombe di Pretestato}}
The '''Catacombs of Praetextatus''' is a ] complex on the left side of the ] in the modern-day ] quarter of ]. Its modern entrance is on the via Appia Pignatelli. It is named after its founder or the man who gave the land on which it was built.<ref>{{in lang|it}} {{cite web|accesso=21 ottobre 2020 |editore=Cultura e svago |title=Catacombe di Pretestato |url=http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/beni-culturali/beni-archeologici/catacombe-di-pretestato.html}}<!-- auto-translated from unknown (Italian or Spanish) by Module:CS1 translator --></ref> The '''Catacombs of Praetextatus''' is a ] complex on the left side of the ] in the modern-day ] quarter of ]. Its modern entrance is on the via Appia Pignatelli. It is named after its founder or the man who gave the land on which it was built.<ref>{{in lang|it}} {{cite web|access-date=21 October 2020 |publisher=Cultura e svago |title=Catacombe di Pretestato |url=http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/beni-culturali/beni-archeologici/catacombe-di-pretestato.html}}<!-- auto-translated from unknown (Italian or Spanish) by Module:CS1 translator --></ref>


<!--- == Topography ==<!---
== Topografia ==
La catacomba, come detto, è posta sul lato sinistro dell'antica via Appia. Il nucleo principale (il primo livello) è composto da una lunga galleria, in origine adibita a cisterna sotterranea, e adattata in seguito a sepolcreto ipogeo: essa è chiamata ''“spelunca magna”''; fu scavata nel ] ed utilizzata come cimitero nel ]. In seguito (]) fu scavato un livello più profondo rispetto alla ''spelunca magna'', che aveva un accesso proprio ed indipendente dal primo livello. Questi due livelli furono ampliati con gallerie e cubicoli, annettendo in tal modo preesistenti sepolcreti ipogei. La catacomba, come detto, è posta sul lato sinistro dell'antica via Appia. Il nucleo principale (il primo livello) è composto da una lunga galleria, in origine adibita a cisterna sotterranea, e adattata in seguito a sepolcreto ipogeo: essa è chiamata ''“spelunca magna”''; fu scavata nel ] ed utilizzata come cimitero nel ]. In seguito (]) fu scavato un livello più profondo rispetto alla ''spelunca magna'', che aveva un accesso proprio ed indipendente dal primo livello. Questi due livelli furono ampliati con gallerie e cubicoli, annettendo in tal modo preesistenti sepolcreti ipogei.


Ricchissimo di monumenti e di reperti è il sopraterra, utilizzato già in epoca non cristiana per sepolture di personaggi dell'aristocrazia senatoria e della famiglia imperiale: qui fu scoperto il ] (] d. C.), ora conservato nel quadriportico del complesso cimiteriale. Con l'avvento dei cristiani, il sopraterra si arricchì di altri monumenti. I documenti altomedievali, in particolare gli ''itinerari per pellegrini'', parlano di due basiliche, una dedicata ai santi Tiburzio, Valeriano e Massimo, e l'altra a san Zanone: di entrambe non rimane più traccia. Vi sono inoltre resti di due mausolei: uno a pianta ''esaconca'' (ossia un mausoleo rotondo con sei nicchie), ed uno a pianta quadrata con quattro esedre laterali. Basiliche, mausolei e catacomba costituivano nel ]-] una specie di vasto santuario, visitato da molti pellegrini. Ricchissimo di monumenti e di reperti è il sopraterra, utilizzato già in epoca non cristiana per sepolture di personaggi dell'aristocrazia senatoria e della famiglia imperiale: qui fu scoperto il ] (] d. C.), ora conservato nel quadriportico del complesso cimiteriale. Con l'avvento dei cristiani, il sopraterra si arricchì di altri monumenti. I documenti altomedievali, in particolare gli ''itinerari per pellegrini'', parlano di due basiliche, una dedicata ai santi Tiburzio, Valeriano e Massimo, e l'altra a san Zanone: di entrambe non rimane più traccia. Vi sono inoltre resti di due mausolei: uno a pianta ''esaconca'' (ossia un mausoleo rotondo con sei nicchie), ed uno a pianta quadrata con quattro esedre laterali. Basiliche, mausolei e catacomba costituivano nel ]-] una specie di vasto santuario, visitato da molti pellegrini.
--->


== Storia == == History ==<!---
Il cimitero di Pretestato sorse a cavallo tra il II ed il III secolo, l’utilizzo sepolcrale dell’area ebbe inizio a partire dagli ultimi decenni del II secolo d.C., a seguito di una rifunzionalizzazione di parte del Triopio di ]: il lussuoso polo residenziale realizzato su proprietà precedentemente appartenenti alla famiglia degli Annii, ed ereditate dal letterato greco dopo la morte della moglie ]. Il cimitero di Pretestato sorse a cavallo tra il II ed il III secolo, l’utilizzo sepolcrale dell’area ebbe inizio a partire dagli ultimi decenni del II secolo d.C., a seguito di una rifunzionalizzazione di parte del Triopio di ]: il lussuoso polo residenziale realizzato su proprietà precedentemente appartenenti alla famiglia degli Annii, ed ereditate dal letterato greco dopo la morte della moglie ].
Il complesso venne scelto dai membri dell’aristocrazia romana e dai liberti imperiali per l’edificazione delle proprie ricche sepolture <ref> {{cita libro | nome=Mazzei Barbara, Salvetti Carla| titolo=Il sarcofago attico degli Amorini a Pretestato. Restauro e nuove considerazioni iconografiche |rivista= Rivista di Archeologia Cristiana| volume=76 | Il complesso venne scelto dai membri dell’aristocrazia romana e dai liberti imperiali per l’edificazione delle proprie ricche sepolture <ref> {{cita libro | nome=Mazzei Barbara, Salvetti Carla| titolo=Il sarcofago attico degli Amorini a Pretestato. Restauro e nuove considerazioni iconografiche |rivista= Rivista di Archeologia Cristiana| volume=76 |
Line 19: Line 19:
Caduto in oblio ed abbandonato, il complesso cimiteriale tornò a essere visitato a partire dal ]. Fu scoperta una scala di accesso dal ], ancora praticabile nel ] ai tempi di ]: da essa si calarono diversi visitatori che lasciarono i loro graffiti e le loro firme. Altri graffiti sono stati trovati risalenti agli inizi del ]. Fu il de Rossi, nel ] ad annunciare non solo la scoperta della catacomba, ma la sua identificazione con quella di Pretestato. In tempi recenti, le catacombe sono state studiate, in particolare da Enrico Josi e da Francesco Tolotti negli ] del secolo scorso. Caduto in oblio ed abbandonato, il complesso cimiteriale tornò a essere visitato a partire dal ]. Fu scoperta una scala di accesso dal ], ancora praticabile nel ] ai tempi di ]: da essa si calarono diversi visitatori che lasciarono i loro graffiti e le loro firme. Altri graffiti sono stati trovati risalenti agli inizi del ]. Fu il de Rossi, nel ] ad annunciare non solo la scoperta della catacomba, ma la sua identificazione con quella di Pretestato. In tempi recenti, le catacombe sono state studiate, in particolare da Enrico Josi e da Francesco Tolotti negli ] del secolo scorso.
---> --->
== Martyrs ==<!---
== I martiri di Pretestato ==
Analogamente ad altre catacombe, anche in quella di Pretestato sono diversi i martiri e i santi ricordati e celebrati. Abbiamo già menzionato al fatto che nel sopraterra, in due distinte basiliche, venissero commemorati i santi Tiburzio, Valeriano, Massimo e Zenone. Nella ''spelunca magna'' poi erano disposte quattro stazioni devozionali, ove erano stati sepolti cinque martiri: il vescovo ], Felicissimo e Agapito diaconi di ], ed i martiri ] e Gennaro. Analogamente ad altre catacombe, anche in quella di Pretestato sono diversi i martiri e i santi ricordati e celebrati. Abbiamo già menzionato al fatto che nel sopraterra, in due distinte basiliche, venissero commemorati i santi Tiburzio, Valeriano, Massimo e Zenone. Nella ''spelunca magna'' poi erano disposte quattro stazioni devozionali, ove erano stati sepolti cinque martiri: il vescovo ], Felicissimo e Agapito diaconi di ], ed i martiri ] e Gennaro.


La ''Notitia ecclesiarum urbis Romae'' (itinerario per pellegrini, chiamato ''“itinerario di Salisburgo”'' perché scoperto in un codice di ], conservato alla biblioteca nazionale di ]) ci informa dell'esatto percorso seguito dai pellegrini: essi visitavano dapprima la basilica dei santi Tiburzio, Valeriano, Massimo nel sopraterra; scendevano poi nella catacomba per sostare dinanzi alle edicole dei cinque santi ivi sepolti; infine uscivano per visitare la seconda basilica, quella di san Zenone. La ''Notitia ecclesiarum urbis Romae'' (itinerario per pellegrini, chiamato ''“itinerario di Salisburgo”'' perché scoperto in un codice di ], conservato alla biblioteca nazionale di ]) ci informa dell'esatto percorso seguito dai pellegrini: essi visitavano dapprima la basilica dei santi Tiburzio, Valeriano, Massimo nel sopraterra; scendevano poi nella catacomba per sostare dinanzi alle edicole dei cinque santi ivi sepolti; infine uscivano per visitare la seconda basilica, quella di san Zenone.


Di tutti questi luoghi di culto, ipogei e ''sub divo'', l'unico certamente identificato è quello di Gennaro; degli altri, o non restano più tracce, o non sono ancora stati identificati. L'identificazione del luogo di culto di Gennaro è stato reso possibile dal ritrovamento di frammenti marmorei che, ricomposti, hanno dato origine a una grande lastra con il testo-dedica composto da ]: ''“Beatissimo martyri Ianuario Damasus episcop. fecit”''. Curiosa è, inoltre, la storia di un'altra lastra marmorea damasiana dedicata ai santi Felicissimo e Agapito: passata di mano più volte e utilizzata per scopi diversi (anche come base di taglio in un laboratorio di marmi), fu scoperta da Enrico Josi nel ], spezzata in tre tronconi, durante i lavori di smantellamento della ]: i tre frammenti erano stati riutilizzati per la pavimentazione della chiesa. Di tutti questi luoghi di culto, ipogei e ''sub divo'', l'unico certamente identificato è quello di Gennaro; degli altri, o non restano più tracce, o non sono ancora stati identificati. L'identificazione del luogo di culto di Gennaro è stato reso possibile dal ritrovamento di frammenti marmorei che, ricomposti, hanno dato origine a una grande lastra con il testo-dedica composto da ]: ''“Beatissimo martyri Ianuario Damasus episcop. fecit”''. Curiosa è, inoltre, la storia di un'altra lastra marmorea damasiana dedicata ai santi Felicissimo e Agapito: passata di mano più volte e utilizzata per scopi diversi (anche come base di taglio in un laboratorio di marmi), fu scoperta da Enrico Josi nel ], spezzata in tre tronconi, durante i lavori di smantellamento della ]: i tre frammenti erano stati riutilizzati per la pavimentazione della chiesa.--->


== Description ==<!--- == Description ==<!---
Line 42: Line 42:
== Bibliography (in Italian) == == Bibliography (in Italian) ==
* {{cite book|author=Lucrezia Spera |date=2004 |publisher=Città del Vaticano |title=Il complesso di Pretestato sulla Via Appia: storia topografica e monumentale di un insediamento funerario paleocristiano nel suburbio di Roma}}<!-- auto-translated from Italian by Module:CS1 translator --> * {{cite book|author=Lucrezia Spera |date=2004 |publisher=Città del Vaticano |title=Il complesso di Pretestato sulla Via Appia: storia topografica e monumentale di un insediamento funerario paleocristiano nel suburbio di Roma}}<!-- auto-translated from Italian by Module:CS1 translator -->
* {{cite book|author=Leonella De Santis, Giuseppe Biamonte |date=1997 |place=Roma |pp=52.63 |publisher=Newton & Compton |title=Le catacombe di Roma}}<!-- auto-translated from unknown (Italian or Spanish) by Module:CS1 translator --> * {{cite book|author=Leonella De Santis, Giuseppe Biamonte |date=1997 |place=Roma |pages=52.63 |publisher=Newton & Compton |title=Le catacombe di Roma}}<!-- auto-translated from unknown (Italian or Spanish) by Module:CS1 translator -->
* {{cite journal | author=Mazzei Barbara, Salvetti Carla| title=Il sarcofago attico degli Amorini a Pretestato. Restauro e nuove considerazioni iconografiche |journal= Rivista di Archeologia Cristiana| volume=76 | * {{cite journal | author=Mazzei Barbara, Salvetti Carla| title=Il sarcofago attico degli Amorini a Pretestato. Restauro e nuove considerazioni iconografiche |journal= Rivista di Archeologia Cristiana| volume=76 |
url=https://www.academia.edu/25578649/Il_sarcofago_attico_degli_amorini_a_Pretestato_Restauro_e_nuove_considerazioni_iconografiche_in_Rivista_di_Archeologia_Cristiana_76_2000_pp_217_242 | publisher=pontificio istituto di archeologia | place= Città del Vaticano | date=2000 | page=218}} url=https://www.academia.edu/25578649 | publisher=pontificio istituto di archeologia | place= Città del Vaticano | date=2000 | page=218}}


] ]
] ]

{{Rome-stub}}

Latest revision as of 19:10, 7 January 2025

You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Italian. Click for important translation instructions.
  • View a machine-translated version of the Italian article.
  • Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-translated text into the English Misplaced Pages.
  • Consider adding a topic to this template: there are already 853 articles in the main category, and specifying|topic= will aid in categorization.
  • Do not translate text that appears unreliable or low-quality. If possible, verify the text with references provided in the foreign-language article.
  • You must provide copyright attribution in the edit summary accompanying your translation by providing an interlanguage link to the source of your translation. A model attribution edit summary is Content in this edit is translated from the existing Italian Misplaced Pages article at ]; see its history for attribution.
  • You may also add the template {{Translated|it|Catacombe di Pretestato}} to the talk page.
  • For more guidance, see Misplaced Pages:Translation.

The Catacombs of Praetextatus is a catacomb complex on the left side of the via Appia in the modern-day Appio-Latino quarter of Rome. Its modern entrance is on the via Appia Pignatelli. It is named after its founder or the man who gave the land on which it was built.

Topography

History

Martyrs

Description

References

  1. (in Italian) "Catacombe di Pretestato". Cultura e svago. Retrieved 21 October 2020.

Bibliography (in Italian)

  • Lucrezia Spera (2004). Il complesso di Pretestato sulla Via Appia: storia topografica e monumentale di un insediamento funerario paleocristiano nel suburbio di Roma. Città del Vaticano.
  • Leonella De Santis, Giuseppe Biamonte (1997). Le catacombe di Roma. Roma: Newton & Compton. p. 52.63.
  • Mazzei Barbara, Salvetti Carla (2000). "Il sarcofago attico degli Amorini a Pretestato. Restauro e nuove considerazioni iconografiche". Rivista di Archeologia Cristiana. 76. Città del Vaticano: pontificio istituto di archeologia: 218.

This Rome-related article is a stub. You can help Misplaced Pages by expanding it.

Categories: